
Temi UNESCO di rilievo per l'operosità del Club
Seoul Agenda
L'UNESCO ha organizzato nel 2006, a Lisbona, la prima Conferenza mondiale sull'Educazione Artistica. La Road Map che ne è scaturita ha rappresentato il documento di riferimento con cui sono state enunciate le iniziative necessarie per la promozione dell'educazione artistica nelle strutture educative (formali e non formali). La Seconda Conferenza mondiale sull'educazione artistica, organizzata dall'UNESCO a Seul, nel 2010, ha prodotto un documento, l'Agenda di Seul, con cui sono stati fissati gli obiettivi da raggiungere in tale ambito.
Documento ufficiale (in inglese)
Sintesi (in italiano)
Arte ed educazione all'arte
Decennio della Sicurezza stradale 2011-2020
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il Decennio della Sicurezza Stradale 2011-2020 con apposita
Risoluzione nella quale le morti e i ferimenti per incidenti stradali sono considerati
“uno dei più importanti
problemi sanitari che arrecano gravi conseguenze sociali ed economiche, che se non affrontate possono rallentare lo
sviluppo sostenibile e in particolare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.”
Per approfondire
Cultura e comunicazione
«La cultura in senso lato può essere considerata come l’insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed
emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Essa non comprende solo l’arte e la
letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali degli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le
credenze.»
(Conferenza mondiale sulle politiche culturali - Rapporto finale della conferenza internazionale organizzata
dall’UNESCO a Città del Messico dal 26 luglio al 6 agosto 1982).
Per approfondire
Decennio mondiale della Biodiversità
La biodiversità è la “varietà della vita e di tutti i processi naturali sulla Terra, inclusa la diversità all'interno della
specie, tra le specie e tra gli ambienti”.
Il Decennio Internazionale della Biodiversità (2011 – 2020), proclamato
dall’UNESCO, ha lo scopo di accrescerne conoscenza e tutela anche nell'ottica dello sviluppo sostenibile e di incrementare la
capacità di attrarre interesse scientifico, storico e culturale sulla Biodiversità, in tutte le sue espressioni.
Per approfondire
Grandi Adulti
La longevità è una conquista della sanità pubblica, non è una questione sociale od economica. La Giornata Internazionale
delle Persone Anziane serve a confermare l'impegno al benessere dei Grandi Adulti e il loro diritto a partecipare in modo
significativo alla vita sociale affinché tutti beneficiamo delle loro conoscenze ed esperienze.
Per approfondire
Astronomia-Beyond 2009
Le attività dell'Anno Internazionale della Astronomia organizzato nel 2009 dall'UNESCO, proseguono ben oltre tale data.
Uno degli obiettivi dell'Anno Internazionale dell'Astronomia è far sperimentare a quante più persone possibili il senso
di scoperta che Galileo visse quando vide i crateri lunari, le lune di Giove e altre meraviglie del cielo, con l'obiettivo
di incoraggiarci a conoscere il cosmo e riconsiderare la nostra comprensione del mondo reale.
Per approfondire