
Valorizzazione del territorio di Langa e Roero e del sito "Paesaggi Vitivinicoli del Sud Piemonte - Langa-Roero e Monferrato"

Già nel 2013, nel contesto delle iniziative volte al sostegno della Candidatura dei Paesaggi Vitivinicoli del Sud Piemonte: Langa-Roero e Monferrato, il Club per l'UNESCO di Alba, Langhe e Roero aveva ideato un programma strutturato di iniziative; il relativo documento elencava sedici progetti, in parte realizzati e in parte in fase di sviluppo.
Tali progetti fanno riferimento ai seguenti temi unescani: Patrimonio dell'Umanità; Sviluppo Sostenibile; Avvicinamento delle Culture; Seoul Agenda sull'educazione all'arte. La progettazione ha lo scopo di rafforzare i punti di forza del sito, allargare l'offerta culturale e accrescere la partecipazione giovanile.
Nella propria attività Club si attiene alle norme indicate dall’UNESCO nel documento “UNESCO Clubs: a practical guide” (ed. 2009 e precedenti), nella delibera 192/Ex/5/Inf. del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO (Settembre 2013) e nella delibera 39 C/54 che ha definito un nuovo "Quadro Regolamentare" precisando i compiti dei Club e il loro ruolo nel sistema unescano.
E' inoltre maturata l'idea di pensare al territorio in cui il Club è inserito come un vero distretto culturale. Questo impegna il Club a costruire alleanze, coinvolgere competenze di eccellenza e propone agli attori culturali del territorio di rendere riconoscibile il legame con il sito UNESCO in virtù di una proposta a carattere non localistico.
Il Club ha ritenuto necessario distinguere nella propria progettazione tra attività ordinarie (iniziative che si concludono nell’anno solare) e “grandi progetti” a carattere pluriennale.
Questa progettazione potrà consentire al Club, che in quanto ONLUS è Ente del Terzo Settore, di accedere ai nuovi strumenti operativi derivanti dal Codice del Terzo Settore (si vedano gli Artt. 55 e 56 relativamente alla stipula di convenzioni e alle attività in coproduzione e in coprogettazione tra Enti del Terzo Settore e Istituzioni).
Per l'anno 2022 il Club per l'UNESCO di Alba, Langhe e Roero propone la realizzazione di un programma di iniziative incentrato su alcuni temi caratterizzanti l'attività unescana e coerente con gli obiettivi dell'Agenda 2030 fatti propri dall'Organizzazione Internazionale. Tale programma verte prevalentemente sui patrimoni immateriali e sulla biosfera e risulta sinergico con alcuni eventi di pregio in atto sul territorio.
I grandi progetti sono i seguenti:
- Premio Letterario Nazionale Franco Piccinelli - Sito del Premio
- Concorso Architetti del Paesaggio
- Progetto Battuti Rossi di Magliano Alfieri
- Progetto Distretti Culturali
I progetti ordinari sono i seguenti:
- Fascicolo degli incanti e fascicolo dei sogni (concluso) - Opuscolo su Govone realizzato dagli studenti
- Percorsi culturali sui siti UNESCO - Sito di progetto
- Gruppi fotografici (concluso) Galleria fotografica
- Recupero piccoli manufatti
- Architetti del Paesaggio - Informazioni
- Scambi culturali
- Celebrazione delle Giornate e delle Settimane Internazionali
- Festival del Folklore
- Incontri di cultura internazionale Incontro del 13.11.2014
- Osservazione del cielo
-
Eventi culturali e mostre
Si ricordano le principali:
- "Frida Kahlo, a life in pictures" (2014)
- "Alda Merini, una vita per immagini" (2015): Invito - Locandina - Catalogo - Rassegna Stampa
- "Visioni di Langa, Roero e Monferrato - Work in progress (2015-2016) - Rassegna stampa ;
- "Meditè - Patrimoni dell'Umanità sulle sponde del Mediterraneo" (2015); Invito - Foto - Registrazione - Rassegna stampa
- "PICASSO - XXXII eaux-fortes originales pour des texts de BUFFON" (2016); Locandina
- "Frammenti d'Africa" di Mario Tible (2016); Invito - Prime foto dell'allestimento - La notizia su Cuneocronaca.it
- Mostra personale del pittore Xu De Qi all'Aula Picta di Barolo (2017) Invito
- Mostra "Bibbia e sacro vino: Marc Chagall e visioni contemporanee" (2017) Presentazione della mostra
- Mostra "Omaggio a Fellini dal disegno al sogno" (2020) Invito - Il video dell'inaugurazione - Rassegna stampa
- Mostra "Sandro Chia racconta "La Malora" di Beppe Fenoglio" (2020) Locandina - Immagini della mostra - Rassegna stampa
- Mostra "Zhang Hongmei and the China Art Power" (2022)
- Mobilità sostenibile - Rassegna stampa
- Mostra del Fumetto e dell'Illustrazione Fantasy
- Concorso "Un Roero da favola" 4a edizione - anno 2019 - 5a edizione - anno 2021
- Festival delle Contaminazioni - Autori in Granda (1a edizione: anno 2013) Prima edizione, anno 2013
- Mostra "Zhang Hongmei and the China Art Power"
- Conferenze sui temi del patrimonio immateriale italiano
- Conferenze sulla biosfera
- Convegno sulle fiabe (in preparazione alla 6a edizione del concorso nazionale "Un Roero da Favola")
- Convegno sul fumetto
- Progetto "Guarda e racconta" rivolto sia alle guide sia alle Scuole