
Attività del Club - Anno 2019

anno 2019
Tavolo Tecnico "Percorsi Culturali"
L’interesse suscitato dalle prime iniziative rientranti nel progetto dei “Percorsi Culturali”, che aveva coinvolto Scuole di Langa e Roero hanno fatto sì che il Club, ritenuto credibile da Enti e Associazioni del territorio, e non solo, in virtù delle proprie realizzazioni, possa costruire alleanze con soggetti qualificati per coinvolgere nei propri progetti competenze di eccellenza.
E’ stato attivato un tavolo tecnico incaricato di rendere operativi alcuni percorsi culturali (quali le Strade degli Affreschi (da Mondovì a Govone). Tale gruppo di lavoro, che si sta incontrando periodicamente, ha l'obiettivo di costituire una rete di conoscenza, valorizzazione e fruizione del territorio di Langa, Roero e Monferrato, coinvolgendo a tale scopo le realtà associazionistiche più attive (culturali e/o naturalistiche) e le Scuole.
Attraverso le iniziative del Tavolo Tecnico il Club intende inserire nei contesti unescani iniziative di valorizzazione dei diversi patrimoni: artistico, culturale, paesaggistico e storico e svolgere un'attività di sensibilizzazione su temi quali la salvaguardia, la protezione e il rispetto del territorio.
L’evoluzione del progetto dei “Percorsi Culturali”, pertanto, va a beneficio anzitutto del Sito dei Paesaggi Vitivinicoli.
il Sito dedicato al progetto (in costruzione)
-
Rassegna stampa

5 Aprile 2019
Evento di formazione per i giornalisti del Piemonte
Tra le iniziative legate alla prosecuzione del Premio Letterario Nazionale “Franco Piccinelli” è stato realizzato un evento formativo riservato ai giornalisti della Regione Piemonte.
Con questo momento formativo si è inteso sensibilizzare i giornalisti affinché stimolino nella popolazione, nelle varie categorie produttive e professionali e negli enti locali un radicale cambiamento di mentalità, evidenziando che le attività e le iniziative culturali generano valore economico e coesione sociale, creano le condizioni per lo sviluppo durevole del territorio e delle sue diversità, contribuiscono ad accrescere la qualità della vita e rispondere alle esigenze di sviluppo sostenibile, valorizzano i talenti e le potenzialità delle persone che sul territorio vivono.
Al momento formativo sono intervenuti quali relatori i funzionari di Fondazione Cariplo che hanno ideato e gestiscono il progetto dei Distretti Culturali in atto in Lombardia.
Resoconto

21 Maggio e 30 Maggio 2019
Progetto "Percorsi Culturali": "il nostro viaggio oltre i confini dell'aula" - II parte
Il Club UNESCO di Alba, Langhe e Roero e l'Istituto Comprensivo di Diano d’Alba hanno presentato il volume “Il nostro viaggio oltre i confini dell’aula”, che ha impegnato gli alunni a studiare il proprio territorio e realizzare elaborati che illustrino arte e storia di ciascun Comune. Il volume testimonia un percorso biennale che ha visto gli Alunni impegnati nel conoscere e coltivare la bellezza del territorio in cui vivono.
Sono stati interessati i Comuni di Diano d’Alba, Roddi, Rodello, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Sinio e Montelupo Albese, coinvolgendo circa 700 studenti e 85 insegnanti e una popolazione residente di circa 10.000 abitanti. Il progetto ha visto coinvolti anche gli adulti e le famiglie, grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali ed associazioni culturali che hanno così dimostrato l’amore per la propria terra. I bambini si sono rivelati capaci di cogliere i diversi aspetti e valori di questa terra e proiettare nel futuro il ricco patrimonio culturale della realtà di Langa.
Il concorso è inserito nel progetto del Club “Percorsi Culturali” ideato e realizzato dal Club UNESCO di Alba, Langhe e Roero e fatto proprio dal Tavolo Tecnico "Percorsi Culturali".
Foto della premiazione di Rodello
-
Invito
-
Informazioni

28 Giugno 2019
Concorso "Un Roero da Favola" - 4a edizione
Il Club ha indetto la 4° edizione del premio letterario “Un Roero da Favola” con l’intento di valorizzare il territorio del Roero.
Il premio è dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, ed è incentrato su contenuti di solidarietà, rispetto per le persone svantaggiate o con disabilità, attenzione all’educazione ambientale e sociale.
Il Club registra con soddisfazione la partecipazione record di 487 elaborati pervenuti da tutt’Italia, segno di un diffuso interesse per la forma letteraria della fiaba e per i temi del concorso.
L’Antologia del Concorso è stata realizzata con la collaborazione di 4 Scuole Primarie e dell'Infanzia di Langhe e Roero, che hanno realizzato i disegni che accompagnano i testi delle fiabe stesse.
Il sito dedicato al progetto

Agosto - Dicembre 2019
Premio letterario e giornalistico "Franco Piccinelli" - 2a edizione
Al via la seconda edizione del Premio letterario e giornalistico dedicato allo scrittore e giornalista Franco Piccinelli, che il Club realizza proseguendo nell'azione di valorizzazione del patrimonio culturale di Langa e Roero e per confermare la vocazione mondiale di questo territorio.
Il Premio è articolato in tre sezioni: a) narrativa; b) giornalismo televisivo; c) scuole.
Il tema della seconda edizione è il folklore. Tra le iniziative collegate al Premio, si ipotizza che vengano realizzate mostre fotografiche o multimediali nelle quali proporre i riti, le feste, i costumi, momenti di vita quotidiana e curiosità relative al folklore del territorio. Sono previste iniziative collaterali destinate alle Scuole per far sì che gli Alunni si accostino in modo accattivante alla conoscenza dei patrimoni culturali, delle tradizioni e del folklore. anche attraverso iniziative ludico-sportive.
La premiazione è anche sicura occasione per celebrare la Giornata Internazionale del Libro (23 Aprile 2018) e la Giornata Mondiale per la libertà di stampa (3 Maggio)
il Sito dedicato al Premio

14 Settembre 2019
Elezione del Consiglio Direttivo e del Presidente
Si è tenuta il 14 Settembre 2019 l'Assemblea per il rinnovo delle cariche sociali.
All'unanimità è stato nominato Presidente il Dott. Giovanni Bosco al quale tutti i Soci formulano i più sentiti auguri di buon lavoro.
Nella stessa sessione è stato integralmente confermato il Consiglio Direttivo uscente.
Organigramma del Club - Assemblea dei Soci del 14.09.2019

5 Novembre 2019
Progetto "Battuti Rossi"